Il nostro Paese 354
Dicembre 2024
Nel nuovo numero de Il nostro Paese nell’editoriale ci si sofferma sul Premio STAN 2024 conferito a due progetti molto significativi, quello della Fondazione Monte Verità per il complesso monumentale restaurato e quello del Patriziato di Cavergno, nonché i quattro attestati di merito conferiti al Patriziato di Biasca, ai due Comuni di Breggia e Lugano e alla Parrocchia di Ludiano, tema cui è dedicato anche un articolo fotografico; ci si sofferma anche sull’esito delle tre votazioni federali avvenute quest’anno con un bilancio in chiaroscuro. Con l’articolo sul quartiere ex Officine a Bellinzona concludiamo l’analisi di alcuni casi di pianificazione del territorio che stanno facendo discutere l’opinione pubblica; la recensione del libro del botanico Nicola Schoenenberger ci porta sul sentiero di Gandria, tema particolarmente importante per la storia della nostra associazione: la STAN fece la prima battaglia ambientalista in Ticino proprio per salvaguardare questo luogo naturalistico di immensa importanza oltre che paesaggisticamente rilevante. Buona lettura!
Non sei socio e ti interessa un singolo numero della rivista?
Contattaci via telefono allo 091.751.16.25 oppure
via email a info@stan-ticino.ch